Competenze
Gestisce pratiche urbanistiche complesse, convenzioni urbanistiche, conferenze dei servizi e varianti urbanistiche; fornisce consulenza per adempimenti e regolamenta l’attività urbanistica sul territorio. Coordina piani urbanistici, valutazioni ambientali
- della gestione:
– dei procedimenti tecnico/amministrativi inerenti pratiche urbanistiche complesse quali gli Strumenti Urbanistici Attuativi (S.U.A.) e/o gli Schemi di Assetto Urbanistico (S.A.U.), dalla fase istruttoria fino al rilascio dei relativi atti autorizzativi;
– dei procedimenti concertativi comportanti la Conferenza dei Servizi, ai sensi dell’art. 14 e succ. della L. 241/1990;
– delle convenzioni urbanistiche, e controllo in merito alla loro attuazione (cessione aree ed opere di urbanizzazione, coordinamento procedure di collaudo dell’opere di urbanizzazione, svincolo fidejussioni);
– della consulenza integrata per indirizzare i cittadini ed i professionisti relativamente agli adempimenti amministrativi necessari all’avvio di pratiche urbanistiche e sul quadro normativo di riferimento;
– di tutti i procedimenti di Variante Urbanistica comportanti la loro approvazione in Consiglio Comunale;
– della Commissione Consiliare Urbanistica; - della regolamentazione dell’attività urbanistica sul Territorio con particolare riferimento alle procedure amministrative stabilite dalle vigenti Norme in materia Urbanistica;
- del governo del territorio in merito a:
– la redazione di Piani Urbanistici quali S.A.U.;
– i pareri resi in ordine alla compatibilità urbanistica;
– i pareri in ordine alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (Via) o screening;
– le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); - del coordinamento delle attività di pianificazione ambientale;
- della gestione delle dinamiche di confronto sugli interventi pubblici e privati sul territorio comunale;
- dell’istituzione dell’Ufficio PUC, a seguito della scadenza decennale del P.R.G., finalizzato a gestire tutte le attività propedeutiche alla redazione del nuovo PUC, comprese le indagini sui sistemi conoscitivi, le analisi sui caratteri del territorio, nonché a garantire una “pianificazione urbanistica partecipata” tramite l’indizione di incontri pubblici e la diffusione di questionari per comprendere le esigenze dei cittadini.