Cerca
Partecipare a uno stage o tirocinio
Presso le pubbliche amministrazioni è possibile svolgere periodi di tirocinio, curricolare e extracurricolare, per coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico, ai sensi della normativa nazionale vigente in materia di istruzione.
Questi momenti di conoscenza diretta del mondo del lavoro, alternati allo studio, nell'ambito dei processi formativi, sono importanti per agevolare le scelte professionali e l’inserimento nel mondo lavorativo.
Consultare archivi o singoli documenti di interesse storico
I documenti conservati negli archivi di Stato e negli archivi storici di ogni altro ente pubblico o pubblica amministrazione sono liberamente consultabili (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 122, com. 1).
Fanno eccezione:
Ritirare gli atti notificati e depositati presso la casa comunale
Quando il destinatario di un atto giudiziario o amministrativo non viene trovato nella propria abitazione, il messo comunale o l'agente notificatore, deposita la copia dell’atto nella casa comunale, affligge un avviso di deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione e ne da notizia al destinatario con raccomandata con ricevuta di ritorno.
È possibile ritirare gli atti in deposito presentandosi personalmente in Comune con l’avviso di deposito lasciato dall’agente notificatore o l’avviso ricevuto con raccomandata e il proprio documento di identità.
Autenticare le copie di documenti
Le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità con l'originale è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta (Codice Civile, art. 2719).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 18 prevede che:
Costituire un'unione civile
Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile. Dall'unione civile derivano diritti e doveri reciproci: è necessario contribuire ai bisogni comuni, coabitare e aiutarsi moralmente e materialmente.
Per unirsi civilmente occorre presentare apposita domanda a un Comune a scelta.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.